PIAGGE

About This Project

INFO E CONTATTI PRO LOCO:

 

Sede: Via Montegrappa – 61030 Piagge

Presidente: Morena Malerba

Anno di costituzione: 1999

Telefono: 0721/890109

Email: prolocopiagge@gmail.com

                   

 

 

 

 

PIAGGE:

 

A cavallo dei due versanti del Metauro e del Cesano si trova Piagge.

La tradizione accenna alla presenza su queste colline di un’antica città chiamata Lubacaria (dove attualmente è ubicata la frazione di Cerbara), distrutta da Alarico re dei Goti, della quale affiorano avanzi. Gli abitanti scampati dall’eccidio costruirono nuove abitazioni nella vicina collina ove ora sorge Piagge.

Nel 1227 il castello di Lubacaria fu diroccato dagli stessi abitanti. In seguito, sulle sue rovine fu rifabbricato il castello di Piagge, che però rimase sotto la giurisdizione dei monaci di San Paterniano.

Nel 1400 Piagge passa sotto il dominio di Lorenzo de Medici fino al 1517, quando s’insediarono i Gonzaga.

Nel 1520, insieme al vicariato di Mondavio di cui faceva parte, fu restituito a Fano da Papa Leone X.

Da qui in avanti segue, senza particolari fatti di rilievo, la storia delle terre vicine, entrando a far parte dello Stato della Chiesa e successivamente del Regno d’Italia.

Al centro del paese, nascosto fra le abitazioni, si trova l’antico castello medievale tuttora abitato, del quale rimangono soltanto le mura quattrocentesche, ricostruite alla metà del Cinquecento dai Della Rovere

Nella cosiddetta “Piazza della Torre”, troviamo la snella e svettante Torre civica, che si innalza di 15 metri oltre il terrapieno del fortilizio e assieme al campanile di Santa Lucia domina il centro abitato.  È l’adattamento di un antico torrione cinquecentesco e al suo interno vi sono murate una lapide dei Della Rovere e un’insegna pontificia di papa Leone X°. Viene definita anche torre campanaria, perché coronata da una cella a quattro monofore contenente le campane.

Piazza della Torre è senza dubbio il cuore storico di Piagge. Viene chiamata piazza anche se sostanzialmente si tratta di una terrazza panoramica dalla quale è possibile spaziare su un vasto panorama che, dall’Appennino umbro-marchigiano giunge fino alla costa adriatica, presso la località Torrette di Fano.

Luogo altamente suggestivo, scoperto nel 1996, è l’Ipogeo di Piagge le cui grotte (date le origini storiche romane del borgo), sembrano essere state scavate da gruppi di cristiani o monaci orientali come luogo “segreto” di culto, in un clima di contrasti e persecuzioni religiose.

L’ipogeo è a pianta cruciforme formata da braccia ortogonali e sono presenti nicchie con decorazioni a carattere schematico/metaforico e semi figurativo, in rilievo nella volta e nelle pareti. Disegni e bassorilievi sono simboli cristiani antichissimi.

I principali edifici religiosi di Piagge sono:

Chiesa di Santa Lucia (1882), la quale conserva due importanti tele: una Comunione degli Apostoli (‘600) attribuita a Giovanni Francesco Guerrieri e una Crocifissione con la

Madonna e i santi Lucia e Giovanni Battista (‘700) di Carlo Magini. Nel complesso sono presenti anche nove statue, di cui tre lignee.

Nella Chiesa del Santissimo Sacramento (‘600), si possono ancora osservare un’antica pala d’altare in arenaria dove, fino al 1934, vi era posta l’Ultima Cena di Giovanni Francesco Guerrieri e l’antico campanile a vela dove in passato vi erano poste 2 campane.

La Chiesa di Sant’Ubaldo nella frazione di Cerbara possiede una pala d’altare che raffigura una Madonna con Bambino mentre osserva sant’Ubaldo sconfiggere il demonio. L’altare minore laterale è dedicato invece alla Madonna delle Grazie e la raffigurazione di quest’ultima viene portata in processione durante la festa della Madonna di Cerbara.

La Chiesa della Madonna Addolorata conserva un altare probabilmente a Lei dedicato.

All’interno del palazzo municipale sono conservate due tele attribuite al pittore pesarese Trometta (‘600): una Madonna col Bambino, angeli e paesaggio e lo Sposalizio mistico di S. Caterina d’Alessandria.

A maggio si svolge la Fiera di Lubacaria, con musica, balli folkloristici, gustose tipicità da assaggiare e tante bancarelle che animano le vie del paese. La festa interessa anche il Castello.

A luglio c’è Piaggestock: musica, folklore, divertimento, stand gastronomici e spettacoli teatrali.

 

 

 

 

EVENTI:

 

Fiera di Lubacaria – Maggio

Piaggestock – Luglio

Category
Pro Loco