INFO E CONTATTI PRO LOCO:
Sede: Via Belvedere W. Churchill, 6 – 61030 Montemaggiore al Metauro
Presidente: Catia Curzi
Anno di costituzione: 1985
Telefono: 0721/895569
Email: info@prolocomontemaggiorepu.it
MONTEMAGGIORE AL METAURO:
Come lascia intendere la sua denominazione, si tratta di un antico castello che domina da un prominente colle boscoso, con i suoi due pittoreschi campanili a cuspide, l’intera sponda destra della bassa valle metaurense a soli 3.5 km dal quadrivio di Calcinelli (13.4 km da Fano).
Antico abitato di origine altomedievale, già possedimento dell’antica abbazia benedettina fanese di San Paterniano, Montemaggiore costituì uno dei baluardi difensivi del territorio costiero malatestiano contro l’entroterra feltresco, fino a quando nel 1462 Federico da Montefeltro non lo strappò a Sigismondo Malatesta. Seguì poi tra alterne vicende la storia del ducato di Urbino fino alla devoluzione dello stesso nel 1631. Nel 1944 è stato teatro dello scontro armato fra le truppe tedesche in ritirata e quelle alleate lungo la cosiddetta linea gotica. Nella piazza del borgo sorge il settecentesco Palazzo Comunale, già della famiglia Marfori. Qui una gradinata sale al ‘castello’ sottopassando l’elegante Torre Civica, interamente ricostruita secondo il disegno originario dalle rovine belliche. Al sommo della gradinata è la chiesa parrocchiale di Santa Maria del Soccorso di origini quattrocentesche, ma più volte rinnovata che conserva all’interno un’interessante Ultima Cena di scuola baroccesca. Suggestiva la vista panoramica che si gode dall’altro degli spalti della cinta murata, sulla valle del Metauro e verso la fascia costiera.
Montemaggiore è oggi conosciuta per la rilevante e peculiare coltivazione dei crisantemi, per la pregiata produzione vinicola (il famoso Bianchello del Metauro) e per quella dei formaggi Valmetauro.
EVENTI:
• Il carnevale di Fano va in collina – Febbraio
• A spasso nel castello con concerto sotto le stelle – Giugno
• Music fest – Luglio
• Rievocazione storica della linea Gotica – Luglio
• Festa del formaggio Marchigiano Casciotta dop – Settembre
• Fiori e Sapori – Ottobre
• Seguendo la cometa – Dicembre
LINK UTILI: