
“Il Natale che non ti Aspetti” edizione 2023-24
PER TUTTE LE INFO VISITA IL SITO: www.ilnatalechenontiaspetti.it
Il Natale che non ti aspetti
Dal 25 Novembre al 6 Gennaio 2024
L’evento più affascinante del centro Italia, torna con tantissime iniziative dedicate a famiglie e bambini, dal 25 novembre al 6 gennaio 2024 nella provincia di Pesaro e Urbino. Un appuntamento capace di catalizzare l’attenzione di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero, da vivere sia in presenza sia in modalità digital. L’evento a cura dell’Unione Pro Loco Pesaro e Urbino in collaborazione con le Pro Loco del territorio, promosso dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino, si conferma per l’edizione 2022 come punto di riferimento per le festività natalizie, un racconto unico e suggestivo della tradizione marchigiana.
“Il Natale che non ti aspetti” è anche digitale, segui i magici momenti social attraverso la Pagina Facebook: @ilnatalechenontiaspetti. Ricetta Amica, Storie del Cuore, Best Tree (premio all’albero di Natale più bello e originale), Bottega (spazio dedicato alle eccellenze produttive della provincia di Pesaro e Urbino), sono solo alcune delle iniziative digitali, tantissime novità in arrivo per vivere intensamente la magia del Natale, il periodo più bello e atteso dell’anno.
Il momento ideale per conoscere e scoprire le Pro Loco di: Candelara, Fano, Frontone, Fossombrone, Mombaroccio, Mondolfo, Pergola, Urbino, Urbania, Barchi, Cagli, Paravento di Cagli, Canavaccio, Fermignano, Gradara, Isola del Piano Montecchio di Vallefoglia, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro, San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Sant’Ippolito.
INFO: Tel. +39 328 9825222 – Mail: info@prolocopesarourbino.it
“Il Natale che non ti aspetti” è un format, poi diventato brand, che racchiude tutte le iniziative del Natale delle Pro Loco aderenti della Provincia di Pesaro e Urbino, in un UNICO GRANDE EVENTO. Il Comitato Provinciale delle Pro Loco di Pesaro e Urbino UNPLI, coordina il tutto per promuovere al meglio il territorio e attrarre ogni anno migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero, per vivere sia in presenza che in modalità digital, la magia del periodo natalizio.